Favignana

La Sicilia è un’isola continente, lo ripetiamo a tutti i nostri ospiti. Ci vorrebbero mesi per visitarla al meglio, ma è chiaro: non tutti hanno questo tempo a disposizione e bisogna fare selezione fra i luoghi da visitare. Insieme a Dimsi – Tour Operator si possono studiare degli itinerari in grado di darti la possibilità di dire: “Favignana? Beh, ci sono stato”.

L’isola nell’isola

Favignana è la più grande delle Isole Egadi e si trova a circa 7km dalla costa di Trapani. Il suo nome ha derivazioni latine e rimanda al vento caldo che scheggia le coste da ovest. Oggi è famosa in tutta Italia per avere la seconda spiaggia più bella dell’intera penisola (la prima è la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa, che in quel caso è anche prima in Europa) e noi l’abbiamo raggiunta a bordo di una minicrociera su cui abbiamo anche pranzato con un’ottima pasta (alla trapanese ovviamente).

Dall’hotel alla mini-crocierafavignana in bici

A bordo del pullman del mitico signor Aurelio abbiamo coperto il tragitto dal Saracen Sands Hotel al porto di Trapani, luogo chiave per raggiungere le isole. Poi il viaggio in barca comodo e decisamente scenografico: siamo una linea che taglia il mare piatto e tutt’attorno le isole più piccole Formica e Levanzo. All’arrivo il porto è un’esplosione di colori e sensazioni fra bancarelle di pesce, gente che passeggia in bicicletta e le architetture delle costruzioni Florio. Porto che fra l’altro è costruito in un’insenatura naturale fra tonnare e cave all’aperto.

Favignana come vuoi tu

Che tu lo faccia in bicicletta o in scooter, puoi muoverti liberamente fra casette bianche con finestre azzurre e sentieri che portano alle calette meno conosciute e selvagge, lì nel bel mezzo della macchia mediterranea più pura. Un’intera giornata fra mare, storia e buon cibo nei localini del piccolo centro storico. E se volete saperne di più abbiamo anche realizzato un reportage per mostrarvelo.

Comments are closed.