L'isola

L’isola più bella del mondo, dubbi noi non ne abbiamo. Anche se la Sicilia è stata inserita soltanto al sesto posto nella speciale classifica delle isole più belle al mondo stilata, come ogni anno, per il World’s best award da Travel + Leisure. Ed è un peccato.

I DATI E LA CLASSIFICA

La Sicilia si è piazzata dietro alle prime due classificate, Milos e Folegandros, in Grecia, a Saint Vincent e Grenadine nelle Piccole Antille, a Madera in Portogallo e alle Isole Andamane nel Golfo del Bengala. La classificata è stata stilata secondo il parere dei lettori della rivista Travel + Leisure che hanno dato un voto alla propria esperienza di viaggio, tenendo conto di una serie di fattori: dall’accoglienza, al mare, al cibo, alla cultura e ai luoghi da visitare. Di seguito i punteggi ottenuti:

  1. Mílos, Greece – 95.50L'isola
  2. Folegandros, Greece – 95.47
  3. St. Vincent and the Grenadines – 91.69
  4. Madeira, Portugal – 91.56
  5. Andaman Islands, India – 91.24
  6. Sicily, Italy – 90.49

Dietro di noi: Thailandia, Indonesia, Hawaii, Maldive…

LE REAZIONI

“Un riconoscimento importante – spiega l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – anche e soprattutto per il fatto che la nostra Isola è stata inserita nella prestigiosa top-ten per il secondo anno consecutivo, scalando tre posizioni rispetto al 2020 quando era arrivata al nono posto. Finalmente, nel mondo si parla sempre più diffusamente della Sicilia: puntiamo sulla bellezza per costruire il nostro futuro”.

COME MAI NON SIAMO PRIMI?

Ora, tutto molto bello. Ed è chiaro che confermare la propria presenza in una prestigiosa classifica può essere un fattore L'isolaottimistico. Ma perché non primi? Da siciliani, cercando di essere il più oggettivi possibile, non riusciamo a capire come sia possibile non essere in testa in questa speciale classifica. E probabilmente, se fossimo stati noi al Governo, non avremmo gioito, ci saremmo anzi crucciati.

IL PERCHE’? BEH, PRESTO DETTO

Siamo un’isola continente con migliaia di anni di storie e dominazioni, offriamo un turismo unico sul pianeta fra sabbia, terra e pietre vulcaniche, mare selvaggio e spiagge chilometriche invidiate in tutto il mondo. Siamo la località più scelta in ogni stagione. L’Europa viene a fare le sue vacanze nei nostri hotel, celebra il nostro street food, rimane a bocca aperta tra una via normanna e un’altra araba. Ogni provincia è un universo a sé. Vediamo l’Africa e alle spalle abbiamo l’Europa, siamo il centro. Non parliamo bene l’inglese ok, ma tutte le lingue sono passate da qui lasciandone traccia. Cosa hanno di più le isole sopracitate?

VOGLIAMO PARLARE DEI PATRIMONI UNESCO?L'isola

La Sicilia può contare su 11 beni Unesco, sette materiali, quattro immateriali. Prima in Italia per numero di beni patrimonio dell’umanità. Dalla Valle dei Tempi, ad Agrigento alla Villa Romana del casale, a Piazza Armerina, Dalle isole nelle isole, quelle Eolie, nel Messinese, fino alle città tardo barocche del Val di Noto. Dalle necropoli rupestri di Pantalica fino all’Etna ed all’immenso itinerario arabo-normanno tra Palermo, Monreale e Cefalù. E ancora, la dieta mediterranea, l’Opera dei Pupi, la vite di Pantelleria, l’arte dei muretti a secco.

LA CONSOLAZIONE

Servirebbero più pagine per rendere l’idea, ma il fatto è che essere chiamati isola già è riduttivo. Siamo un piccolo universo indipendente. E il paragone non dovrebbe proprio reggere. Per cui la nostra non può che essere una felicità a metà, ma con tutto il rispetto per Milos & Co. il sesto posto, seppur frutto dell’esperienza turistica e quindi non soltanto legato al patrimonio siciliano, non ci sembra realistico.

 

Comments are closed.