Natale Palermo

Sì, il Natale da noi è diverso. Chi sceglie il Saracen Sands Hotel negli ultimi mesi dell’anno piazza una bandierina strategica per le sue vacanze natalizie. La posizione del nostro hotel è davvero chiave se consideriamo le attrazioni, le città d’arte e i parchi naturali a pochi chilometri. Ecco perché oggi abbiamo pensato bene di darvi qualche suggerimento.

Ci siamo dati un parametro che si aggira intorno ai cento chilometri dal Saracen Sands Hotel, chilometro più, chilometro meno. Che sia la costa o l’entroterra, a Natale la Sicilia splende nel suo abito rosso, un abito a maniche corte come ci ricorda la conduttrice italosvedese Filippa Lagerbäck che ha postato sui social la sua vacanza siciliana in compagnia del marito Daniele Bossari. L’ennesima testimonianza che ci ricorda di quanto la Sicilia sia davvero una terra che non conosce stagioni di riferimento.

STREET FOOD XMAS EDITION

A Palermo, davanti a un teatro Massimo tappezzato di stelle di Natale e più avanti a un Cassaro che apre alla parte più antica della città, si esalta il gusto dello street food più complesso d’Europa con i prodotti migliori esposti lungo decine e decine di stand dal 7 al 17 dicembre. Dal dolce al salato, secondo lo stile autentico del cibo di strada. La città già a novembre si è lasciata truccare da luci colorate, festoni e alberi natalizi. Un must è senz’altro la passeggiata tra le viuzze del centro storico, in questa parte dell’anno più belle che mai. Senza dimenticare lo shopping natalizio fra presepi, mercatini di Natale con prodotti d’artigianato e gustosità a chilometro zero.

Natale Palermo

BORGHI DI… NATALE: DA ERICE A GANGI PER TORNARE INDIETRO DI MILLE ANNI

Per un Natale fatto di balate, fieno, viuzze labirintiche e scoperte gastronomiche. Trascorrere le vacanze natalizie ad Erice, significa davvero entrare a piè pari in un’altra dimensione. L’altitudine, le case di pietra, le vette del castello che fanno capolino tra la nebbia che si dirada solo sulla strada fra le botteghe, la musica popolare e l’odore forte delle caldarroste. Dall’8 dicembre all’8 gennaio le viuzze si riempiono di casette in legno per un mercatino unico nel suo genere e ancora mostre, concerti, presepi, le zampogne e le cioccolate calde da consumare tra un acquisto e un altro. Atmosfera simile con l’aggiunta di uno dei presepi urbani più belli della regione, Gangi. Il paesino delle Madonie che incarna un’autentica cultura contadina. Perché il presepe di Gangi è diverso? Perché è autentico. Non è visto in chiave moderna, ma viene realizzato in un’ambientazione tipica che richiama i luoghi palestinesi ed è frutto di un approfondito studio antropologico. Se poi volete visitare il presepe in miniatura più grande d’Italia, beh allora concedetevi una visita a Caltagirone con oltre trecento personaggi in terracotta, antiche abitazioni, ruscelli e montagne.

Natale Madonie

BAITE, RIFUGI, LUOGHI NASCOSTI NEI BOSCHI: LE MADONIE E I NEBRODI

Ok le visite culturali e le passeggiate natalizie, ma volete perdere l’occasione di un soggiorno in uno dei polmoni verdi della nostra isola continente. Sono davvero tanti i viaggiatori che ogni anno cercano location immerse nel verde, magari con chalet indipendenti dotati di ogni confort: l’arredamento montano, il camino e una terrazza sul verde. Tra Madonie e Nebrodi potrete scoprire i borghi più belli d’Italia e anche alcuni tesori verdi che in pochi conoscono: sapevate per esempio che l’albero di Natale più raro al mondo si trova proprio qui? Si tratta dell’Abete delle Madonie, icona del parco naturale, descritto per la prima volta dal botanico siciliano Michele Lojacono Pojero. Vicino Polizzi Generosa ne sono stati trovati circa trenta esemplari.

Ovviamente non finisce qui. Sono decine e decine le possibilità di scoprire luoghi magici, anche non troppo gettonati. Fattore che rende la Sicilia una meta must to see nel periodo natalizio.

Comments are closed.