Saracen-compleanno

Il Saracen compie gli anni. Il Giornale di Sicilia del 23 marzo 1972 ci dedicava un’intera prima pagina e scriveva: “Saracen Sands Hotel, s’inaugura il più grande complesso turistico-alberghiero in un unico corpo del Sud Italia”. Sono passati 50 anni da quel giorno, migliaia e migliaia di professionisti e tanto “futuro”.

Cinquant’anni fa ci siamo presentati con un progetto che ha voluto rivoluzionare il modo di concepire l’accoglienza. Ci siamo presentati con un’idea di futuro, giorno dopo giorno, alimentata dalla visione di uomini e donne che hanno creduto in questa struttura. Dal sogno del Cavaliere Giuseppe Di Bella, passando per la famiglia Ponte che ha rilanciato l’hotel negli anni ’90 e poi con Marco Ponte nel 2016 la join venture con la famiglia Zappalà per un Saracen 4.0 attraverso uno straordinario piano di ristrutturazione che ha ridisegnato un nuovo futuro, cinquant’anni dopo, per questa struttura sempre all’avanguardia e destinata a stupire ancora con i suoi “piani di futuro”.

IL SOGNO DI CANCILAsaracen-compleanno

Quel 23 marzo 1972 davanti alle autorità presenti come il presidente della Regione Siciliana Mario Fasino, alle 17 venne inaugurato l’intero complesso e consegnato alla gestione della Thomson (proprio quell’azienda inglese il cui Lord Thomson vantava la proprietà del “Times”). Fu subito chiara l’attitudine di una struttura creata con l’amore per la propria terra, ma con la predisposizione per il confronto con il turismo internazionale. Decine e decine di fornitori, di specialisti in arredamenti alberghieri e impianti tecnologici si sono avvicendati nella realizzazione di una struttura che all’epoca fece parlare di sé per la sua unicità, seguendo il disegno del progettista (e direttore dei lavori) Vincenzo Cancila dello Studio Cancila Architetture.

L’INVESTIMENTO DA TRE MILIARDI

“Nella sua elaborazione – si legge nell’articolo del Giornale di Sicilia – sono stati tenuti presenti anche gli elementi che scaturiscono dall’incontro della componente statica, quale è appunto il paesaggio, con la componente dinamica: cioè l’elemento umano […] 55mila metri quadrati con vista sul mare Tirreno, nel vasto tratto di spiaggia che fu degli antichi saraceni”. Un investimento da tre miliardi e oltre di lire, inserito tra i complessi pilota del settore turistico dell’Italia di quel periodo. Celebri gli spettacoli con i migliori artisti nazionali, alcuni a noi molto cari.

saracen-compleannoTUTTO FUTURO

Il tempo ci ha reso maturi e capaci di soddisfare ogni esigenza del mercato dell’accoglienza ed è straordinario per noi festeggiare in sordina (causa pandemia) questo traguardo che non ci ricorda quanto passato abbiamo alle spalle, bensì quanto futuro abbiamo realizzato insieme e quanto ancora ne abbiamo nei nostri piani. Un grande entusiasmo ci ha visti in campo per creare nuovo futuro attraverso un piano di ristrutturazione. Un piano di lavori che ci vedrà sempre più vicini agli standard del centro Europa ma con vista sul mare più bello. Più green e più design.

LA NUOVA VISIONE

Già cinque i milioni di euro messi in campo negli ultimi cinque anni per ridisegnare/ripensare il Saracen Sands Hotel: dalle nuove camere alla nuova hall; dalla nuova terrazza Marine all’immenso impianto fotovoltaico per una continua conversione green che si concluderà con le debite certificazioni ambientali. E tanto altro c’è ancora da fare. Tanto futuro per noi che abbiamo lo stesso entusiasmo di sempre. E seppur in sordina, volevamo condividere con voi la nostra gioia per questi 50 anni tondi tondi. Tanti auguri mitico Saracen Sands Hotel.

 

Comments are closed.