alberi ficus palermo

La Sicilia ha 88 alberi considerati dei veri e propri monumenti verdi d’Italia. E c’è un turismo dedicato proprio alla scoperta di questi tesori, spesso sottovalutati e nascosti tra le vie urbane. A Palermo il ficus più grande d’Europa, a Catania il castagno più vecchio al mondo.

Alberi. Già, non solo mare. La Sicilia è un’isola continente e a chi vieneper scoprire solo le sue coste mancherà sempre un pezzo. E quindi, oggi parliamo di alberi e la Sicilia ne conta 88 che sono iscritti nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, una sorta di lista rarissima che ci racconta di un patrimonio verde da preservare, costi quel che costi. E qualcuno di questi alberi non è per niente lontano dal Saracen Sands Hotel.

Alberi ficus palermo

IL VALORE BIOLOGICO DEI MONUMENTI VERDI

No, non valore economico, qui si parla di valore biologico ed ecologico che tiene conto di alcune caratteristiche come età, dimensioni, morfologia e il fatto di essere habitat per alcune specie di animali. Ma è chiaro, il valore biologico ed ecologico ha un legame strettissimo con la storia dei luoghi in cui gli alberi sorgono e di cui magari sono diventati simbolo culturale o religioso. Dei veri e propri monumenti verdi: i numeri al Sud non sono alti come quelli del Nord ed è per questo che la tutela diventa una responsabilità etica per ogni siciliano.

PALERMO: IL FICUS PIU’ GRANDE D’EUROPA

A Palermo – a dieci minuti dal Saracen Sands Hotel – si trova l’albero più grande d’Europa, un ficus gigantesco piantato nel 1863 proprio su idea dell’architetto FIlippo Basile all’interno del Giardino Garibaldi, appena progettato. Un albero di oltre 150 anni che oggi ha raggiunto una chioma fogliare di circa 10mila metri cubi. Siamo a piazza Marina, nello storico quartiere della Kalsa, dove sotto l’occhio di migliaia di passanti si erge proprio lui, il ficus più grande d’Europa con un’altezza di 30 metri, una circonferenza del tronco che supera i 21 metri ed una chioma con diametro di 50 metri.

CATANIA: IL CASTAGNO PIU’ VECCHIO AL MONDOAlberi castagno catania

Se poi siete disposti a fare qualche chilometro in più dal Saracen, potete raggiungere Catania dove troverete il Castagno dei cento cavalli, cioè il castagno più grande d’italia, un albero plurimillenario ubicato nel Parco dell’Etna, nel territorio del comune di Sant’Alfio. La circonferenza del tronco è pari a 52,10 metri, l’altezza è di 22 metri e l’età stimata di oltre 3000 anni. Si tratta infatti del più antico castagno del mondo.

POCHI MA BUONI

Insomma, 88 alberi: pochi ma buoni. Nei vostri tour, non perdete l’occasione di ammirare una bellezza discreta, che molti sottovalutano, ma che fa parte della nostra storia. Esisteva prima di noi e racconterà di noi quando non ci saremo più. Perché la natura è il più grande tesoro che abbiamo.

Comments are closed.