Isola delle Femmine e i Borghi Marinari
ISOLA DELLE FEMMINE E I BORGHI MARINARI
Isola delle Femmine, centro turistico e balneare, è riconoscibile per le barche dei pescatori nel piccolo porto, che testimoniano l’origine marinara del borgo. Il suo nome ha una derivazione incerta, mutuato dall’isoletta rocciosa distante 600 mt dalla costa e sormontata da una Torre della fine del XVI sec.
Si narra che l’ isolotto fosse stato un tempo una prigione occupata da donne turche che furono incarcerate sull’isola per espiare gravi crimini.
Qui vissero per sette lunghi anni fin quando i parenti le riabilitarono e presa la decisione di non ritornare più in patria si stabilirono sulla terraferma. Plinio il Giovane invece considerava l’isola residenza di fanciulle bellissime che si offrivano in premio al vincitore delle battaglie.
L’Isola è sede di un’Area Marina Protetta, dove potrete nuotare o praticare snorkeling e sea watching alla scoperta di meravigliosi fondali e di una ricca fauna ittica.
Proseguendo verso est si raggiunge Sferracavallo, borgata marinara con un caratteristico porticciolo turistico, nota soprattutto per i ristoranti in riva al mare che servono dell’ottimo pesce fresco e gradevoli pietanze della cucina siciliana. Monte Gallo caratterizza la zona con i suoi scorci di inestimabile valore naturalistico; esso infatti è fulcro di un’ampia Riserva Protetta, caratterizzata da rocce carsiche, sentieri agevoli per l’escursionismo e numerose specie di flora e fauna autoctone.
Prima di raggiungere la meravigliosa Palermo, impossibile non soffermarsi su Mondello. A pochi km dalla città, è il lido di Palermo e una delle più celebri stazioni balneari della Sicilia. Il nucleo più antico è costituito da un villaggio di pescatori, attorno all’antica tonnara, mentre il territorio circostante venne riqualificato nei primi del ‘900, diventando una deliziosa città giardino, simbolo della Belle Epoque con ville residenziali ed edifici Art Nouveau.
Chiedete alle nostre guest relations dettagli sulle escursioni disponibili.