Selinunte e Agrigento
SELINUNTE E AGRIGENTO
Spostandosi a sud della costa occidentale, è possibile visitare l’ampio complesso archeologico di Selinunte; il vasto insieme di rovine rivela l’acropoli, templi monumentali, la città antica e il santuario della Melaphoros. Storicamente definita la “rivale”di Selinunte, Segesta, altra fondamentale città greca, riserva ancora un antico tempio, rimasto completamente intatto che si erge imponente sulla collina. Il teatro rivolto verso nord regala un’indimenticabile vista sul mare.
Dalla strada costiera si arriva in quella che Pindaro definì la “città più bella dei mortali”; Agrigento trasmette ancora la sua vocazione a grande città greca unitamente ai tratti descritti da Pirandello e Sciascia. Il Parco Archeologico della Valle dei Templi, conserva ancora vive tracce del tempio di Giunone, della Concordia, di Ercole e del Giove Olimpico. Nella piccola valle, si estende per 5 ettari il Giardino della Kolymbetra, una piccola oasi che ospita numerose piante mediterranee e alberi di agrumi e da frutto.
Non vi resta che chiedere tutte le informazioni alla nostra Reception per organizzare la vostra escursione.